In questo numero daremo spazio ad un primo report sull’intervista fatta a Torino all’Associazione ASAI.
Seguirà la prosecuzione del nostro confronto di ricerca, aperta alla collaborazione di tutti, sulla filosofia politica e morale, incentrato sul libro di Michael Sandel “Giustizia: il nostro bene comune” e sul tema del rapporto tra individuo, comunità e democrazia. Dopo aver affrontato la parte dell’Utilitarismo, approfondiamo ulteriormente il nucleo comune dell’ideologia libertaria, ovvero del pensiero liberale moderno.
Infine, come al solito, daremo informazioni sui maggiori aggiornamenti del nostro sito.
Il 9 novembre siamo partiti per Torino convinti di trovare una Onlus di servizi ben strutturati secondo progetti di inclusione sociale sostenuti da convenzioni con fondazioni, enti pubblici ed imprese, dove operano volontari affiancati a personale retribuito. Quella che abbiamo visto è anche questo, ma con una dinamica ed una vitalità che ci hanno felicemente sorpreso, fornendoci materiale prezioso per l’arricchimento della nostra ricerca sulle neo-comunità.
Dario Nicoli: ASAI Torino. Una neo-comunità che cresce per simpatia e gemmazione
Vai all'articolo
Con questo podcast, diviso in due parti dedicate ai tre pilastri dell’ideologia liberale – l’Individuo, lo Stato di Natura e il Contratto Sociale – nell’ambito del grande tema del rapporto tra “Comunità e Libertà”, propongo una sintesi del nucleo condiviso dell’idea libertaria.
Bruno Perazzolo: L’individualismo: tutti ne parlano, quasi tutti se ne lamentano, pochi se ne occupano. Introduzione al podcast “alle radici dell’Individualismo: l’Ideologia Liberale”
Vai al breve articolo introduttivo
Vai al podcast 1^ parte
Vai al podcast 2^ parte
Aggiornamenti del sito
Dario Nicoli: Lusso per l’anima: uno slogan orrendo che rivela il conflitto tra autentico e strumentale
Vai all'articolo
Bruno Perazzolo: se la festa non c’è più ……, conviene uscire per fare acquisti: prendendo spunto dall’articolo di Dario Nicoli “Lusso per l’anima: uno slogan orrendo che rivela il conflitto tra autentico e strumentale”, un’ulteriore riflessione sul rapporto tra lusso, anima e festa.
Vai all'articolo
Carmen Gatto: La comunità che emerge dal disastro dell’alluvione
Vai all'articolo
Benedetta Nicoli: I bambini sono l’inaspettato. L’esperienza di Casa Amoris Laetitia di Bergamo
Vai all'articolo
Dario Nicoli: Un popolo senza figli non spera nel futuro
Vai all'articolo
Bruno Perazzolo: Letture sull’individualismo e la solitudine
Vai all'articolo