#30 - marzo '25. Aggiornamenti del sito.
L'Unione Europea ad un bivio; i Comitati di Prossimità e altro ancora.
Con questo numero intendiamo aprire un confronto sul futuro dell’Unione Europea nel nuovo contesto internazionale.
Seguirà la presentazione del progetto “I Comitati di Prossimità”, redatto in collaborazione con il Comune di Biandronno e replicabile in qualsiasi altro contesto locale che riconosca, nel “bisogno di più comunità”, una della maggiori necessità presenti nell’attuale, difficile, momento storico.
Infine, come al solito, daremo informazioni sui maggiori aggiornamenti del nostro sito.
Siamo tutti scossi da quanto sta accadendo sul piano internazionale; è qualcosa a cui non siamo preparati, e che si abbatte come un pugno nel nostro stomaco, scuotendoci da una sorta di torpore individualistico che ha colpito i singoli ed anche le istituzioni.
Dario Nicoli: È tempo di una svolta “draghiana” nell’Unione europea
Il progetto “I Comitati di Prossimità” è stato presentato il 6 febbraio scorso come esito della collaborazione tra il Comune di Biandronno e l’Associazione PensarBene in atto dall’aprile 2023. Quanto segue, però, non intende essere il resoconto della bella serata i cui contenuti, per chi fosse interessato, sono riportati integralmente, insieme alla presentazione del progetto, nell’allegato in fondo all’articolo. La riflessione che propongo con questo mio contributo, si focalizza, invece, su una singola questione emersa, tra le altre, nel corso dell’incontro. Una questione che considero cruciale..
Bruno Perazzolo: “I comitati di prossimità”: Volontariato, Cittadinanza attiva, responsabilità sociale delle imprese: c’è qualcosa che non funziona nelle nostre società?
L’annuncio del ministro Valditara delle nuove Indicazioni nazionali ha scatenato il solito derby tra innovatori e tradizionalisti, un modo di ragionare non solo sterile, ma che crea cortocircuiti curiosi. Ci sono progressisti che fino a ieri proponevano la cultura disinteressata come fondamento dell’educazione dei giovani e che, quando questo tema viene sostenuto dalla destra, la criticano in quanto non terrebbe conto di intelligenza artificiale, Stem e globalizzazione. Ugualmente, colpisce vedere conservatori tradizionalmente liberisti e a favore della tecnologia che si sono convertiti alla letteratura nazionale e all’apprendimento mnemonico.
Dario Nicoli: Poetica e tecnica
Ho iniziato la lettura dell’Enciclica Dilexit nos (Ci ha amati) di Papa Francesco nella speranza di poter capire meglio il suo pontificato, che fin qui mi è sembrato piuttosto ondivago, e mi sono trovato davanti ad un testo che non solo ha pienamente soddisfatto quell’aspettativa, ma che contiene due altre qualità sorprendenti: è una sorta di manifesto per il risveglio della Chiesa ed inoltre rappresenta la proposta a tutti, credenti e non credenti, per una rinascita del nostro mondo estenuato, spaventato e sull’orlo della disperazione.
Dario Nicoli: Tutto si gioca nel cuore.
Consigliati da PensarBene